Si definisce con questo termine una malattia dell’occhio in particolare della retina (assai simile alla retinopatia che colpisce il malato di diabete) dei neonati altamente pretermine.
Le cause che sono ritenute responsabili dell’insorgenza della ROP sono:
In realtà nessuna di queste è stata dimostrata essere correlata alla ROP eccetto la elevata prematurità (< 28 settimane di e.g.).
La ROP è suddivisa in 5 gradi di gravità, di cui l’ultimo 5° grado corrisponde al distacco totale di retina che condiziona se bilaterale la cecità.
L’importante lavoro di prevenzione della ROP passa attraverso un attento monitoraggio del fondo oculare in tutti i bambini nati pretermine, in particolare dei neonati sottoposti a ventilazione meccanica.
I primi segni di una ROP l’oculista è in grado di vederli nei casi più gravi a 32 settimane, nei casi meno gravi poco prima delle 36 settimane di età post-concezionale; 36 settimane è l’età post-concezionale cui la malattia raggiunge il massimo grado di gravità per poi arrestarsi e regredire nei casi più favorevoli.
La prevenzione e la terapia della ROP al San Gerardo:
Incidenza della ROP:
Fig. 1. Incidenza della ROP nei neonati < 1500 g (1994-99) San Gerardo
Associazione Lilliput Onlus - Codice Fiscale: 94565210153