È la tipica emorragia del neonato pretermine(IVH/PVH) cui, in funzione della estensione e gravità, correlano spesso complicazioni gravi quali la leucomalacia periventricolare (vedi capitolo) e l’idrocefalo che possono condizionare un handicap di tipo neurologico (vedi capitolo) , motorio e/o cognitivo.
nel cervello del neonato pretermine fino alla 32a settimana di gestazione è presente una zona molto ricca di vasi sanguigni che serve per la produzione delle cellule che andranno a formare l’encefalo del neonato a termine. Questi vasi sono assai fragili e possono rompersi in conseguenza di brusche variazioni di pressione arteriosa, situazione clinica non infrequente nei neonati sottoposti a ventilazione meccanica e a pratiche di rianimazione. Nel neonato più maturo (> 32 settimane di età gestazionale) questa zona chiamata “zona germinativa” subisce una spontanea regressione con scomparsa dei fragili capillari che la caratterizzano, annullando o quasi il rischio di questo tipo di emorragia.
l’ecografia cerebrale ormai disponibile in tutti i reparti di Terapia Intensiva Neonatale permette con facilità la diagnosi. In funzione della sua estensione Volpe, un famosissimo neurologo neonatale nord-americano, ha proposto una classificazione in 3 gradi in funzione della estensione della emorragia:
1° grado: lieve e poco estesa difficilmente (5%) produce esiti neurologici
2° grado: medio-lieve più estesa della precedente difficilmente(15%) produce esiti neurologici
3° grado medio-grave: ancora più estesa ha un aumentato rischio (35%)di handicap neurologico
3° grado con lesioni parenchimali: evoluzione in leucomalacia periventricolare e quasi certezza (90%) di handicap neurologico grave
non esiste terapia della IVH/PVH mentre è importante una adeguata prevenzione evitando che il neonato venga sottoposto a stress di qualsiasi origine che inducano alterazioni della pressione sanguigna
la più temuta è l’idrocefalo, dovuta all’azione del sangue che va ad otturare le sottili vie dove è contenuto e scorre il liquido (denominato liquor) normalmente presente nel cervello del neonato e dell’uomo. Tale condizione, diagnosticata con ecografie ripetute, è risolvibile chirurgicamente.
Associazione Lilliput Onlus - Codice Fiscale: 94565210153